
La Fiera e gli Stakeholders
"Fiera ed istituzioni", dialogo costante per far crescere il territorio
Il connubio tra la Fiera del Levante e le istituzioni affonda le radici nel lontano 1928. In quell'anno i tre Enti fondatori - Camera di Commercio, Comune e Provincia di Bari - affidano il progetto esecutivo di sistemazione urbanistica del quartiere fieristico all’architetto Cesare Augusto Corradini. Si individua come ubicazione la zona di San Cataldo–San Francesco dell’Arena e, in cinque mesi di duro lavoro, si realizzano palazzi e padiglioni, viali e giardini, servizi per il pubblico e per l’Ente fieristico.
L'allora presidente della Camera di Commercio di Bari, Antonio De Tullio, ottiene l’aiuto del vice segretario della Fiera milanese Federico Pinna-Berchet il quale convince due suoi collaboratori, Giuseppe Cobol e Francesco Badubri, a seguirlo. Una triade di grande talento che lancia sul mercato nazionale ed estero la Fiera del Levante.
Da allora, e grazie anche al costante impegno della Regione Puglia, la Fiera da un lato organizza rassegne capaci di favorire nel migliore dei modi l'incontro tra domanda ed offerta e dall'altro sviluppa iniziative (anche fuori dai confini nazionali) per aiutare le imprese nel processo di internazionalizzazione.
Il resto è storia degli ultimi tempi. La Regione punta sulla Fiera per allocare industrie innovative, sperimentare esperienze di co-working tra giovani professionisti come avviene a Berlino o a Copenaghen, immaginare, sull’esempio del Cineporto (che ha sede in Fiera dal gennaio 2010), una Casa delle musiche (a novembre 2011 Medimex, la Fiera delle Musiche del Mediterraneo, è stata animata da 3.000 persone e 200 artisti). Allo stesso tempo finanzia la realizzazione del Centro congressi: ad ospitare la nuova struttura, grazie al supporto del Politecnico di Bari, saranno il vecchio Palazzo del Mezzogiorno, il nuovo padiglione e il piano terra del Palazzo delle Nazioni.
Alla Provincia di Bari si deve, ad esempio, l'organizzazione negli ultimi due anni del Costa dei Trulli-Summer Festival con la partecipazione di ospiti d’eccezione del panorama musicale pugliese, nazionale e internazionale.
Altri articoli...
- Intervento di Donato D'Agostino, Confindustria Puglia
- Intervento di Onofrio Introna, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia
- Intervento di Alessandro Ambrosi, presidente Camera di Commercio di Bari
- Intervento di Francesco Schittulli - presidente della Provincia di Bari
- Intervento presidente Confindustria Puglia - Dr. Piero Montinari
Seguici su: